Ciao Bambino
Ciao bambino, l’opera prima di Edgardo Pistone, arriva finalmente al cinema Eden Mercoledì 11 Giugno!
Ambientato in una vibrante e contraddittoria Napoli contemporanea, il film segue la storia di Attilio, un giovane che si trova ad affrontare una scelta difficile: seguire il cuore o farsi carico dei debiti lasciati dal padre. Un neo-noir d’autore che esplora con profondità e autenticità i dilemmi morali e le responsabilità che segnano il passaggio all’età adulta.
Vincitore del Premio per la Miglior Opera Prima alla 19ª Festa del Cinema di Roma e del Premio Speciale della Giuria al miglior regista al Tallinn Black Nights Film Festival.
Prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film e Minerva Pictures.
Fuori
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
L'amico fedele
Dopo l’improvvisa scomparsa del suo più caro amico e mentore, Iris, autrice e insegnante di scrittura a New York, si ritrova a dover custodire sia l’eredità letteraria dell’uomo sia il suo amatissimo alano, Apollo. Pur con molte esitazioni, Iris accoglie il gigantesco cane nel suo minuscolo appartamento di Manhattan, instaurando con lui un legame sorprendente e profondo, anche se la presenza imponente di Apollo finisce per stravolgere i suoi impegni professionali e la sua quotidianità. Insieme, questa strana coppia comincia lentamente a elaborare il lutto condiviso, intraprendendo un inaspettato percorso verso l’accettazione e la guarigione.
La trama fenicia
La storia di una famiglia e di un’impresa familiare.
Con Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa; Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia; Michael Cera è Bjorn, il loro tutore.
Nel cast anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.
Paternal leave
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.
Prodotto da The Match Factory&Wildside, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Vision Distribution, Rai Cinema e Sky.
La solitudine dei non amati
Maria cerca di conciliare maternità e carriera mentre il marito Sigmund è spesso via per lavoro. La pressione logora il loro matrimonio, finché lui le chiede il divorzio, costringendola a fronteggiare le sue paure più profonde. Travolta dal dolore e da ricordi repressi, Maria capisce che la chiave per comprendere la sua crisi è il rapporto con la madre e la sua immagine di sé. Affrontandola, riscopre se stessa. Quando incontra Sigmund per parlare, il dolore dell’abbandono non è più lo stesso.
San Damiano
Damian, senzatetto polacco di trentacinque anni in fuga dai fantasmi del passato, s’immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, trovando nella carismatica Sofia l’amore di cui è assetato e nella comunità di emarginati la famiglia che non ha mai avuto. Ma quando canta svela il suo lato più fragile. Un viaggio crudo e autentico au bout de la nuit, frutto di un lavoro ‘sul campo’ dei registi durato circa due anni, per dare un volto umano a chi è stato reso invisibile.
Eraserhead
David Lynch al suo esordio firma questo horror sperimentale, girato in uno splendido bianco e nero, che descrive le allucinazioni, gli incubi e le vicende surreali e grottesche di un uomo pressoché minorato e della sua mostruosa progenie.
Cloud
Ryosuke Yoshii (Masaki Suda) lavora in una piccola fabbrica e guadagna soldi come rivenditore con lo pseudonimo di Ratel. Commercia dispositivi medici, borse, statuette… Compra a basso prezzo, vende a caro prezzo: questo è tutto. Muraoka (Masataka Kubota), un compagno di classe dei tempi dell’istituto tecnico che ha insegnato a Yoshii i trucchi della rivendita, lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Tanto che arriva a rifiutare una promozione dal suo datore di lavoro, Takimoto (Yoshiyoshi Arakawa), mettendo fine ai suoi tre anni di lavoro e dimettendosi all’istante. Affitta una casa in riva al lago fuori città per scopi sia abitativi che lavorativi e inizia una nuova vita con la sua ragazza, Akiko (Kotone Furukawa). Con l’aiuto di Sano (Daiken Okudaira), un giovane del posto assunto come aiutante, la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Veicoli sospetti che si aggirano nelle vicinanze, una finestra rotta, ombre che si aggirano e presenze maligne online. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione.