Amadeus
A oltre quarant’anni dalla sua prima uscita, Amadeus di Milos Forman torna nelle sale cinematografiche italiane in una incredibile versione restaurata in 4K, pronto a conquistare nuovamente il pubblico e riportarlo nel cuore di un’epoca musicale straordinaria, la Vienna del XVIII secolo.
Il Caso Belle Steiner
Pierre e sua moglie Cléa conducono un’esistenza tranquilla in una piccola città di provincia. Lui è un insegnante, mentre lei gestisce un negozio di ottica. La coppia ospita Belle, la figlia di un’amica. La loro vita viene completamente stravolta quando la ragazza viene trovata morta nella loro casa. Poiché Pierre era l’unico presente nell’abitazione al momento della tragedia, diventa l’unico sospettato. Subisce interrogatori umilianti dalla polizia, l’ostracismo dei colleghi e l’ostilità dei residenti della cittadina, dove tutti sanno tutto. Perché la domanda sulla bocca di tutti è la stessa: chi ha ucciso belle?
Muori di lei
Questa non è la storia di come sono diventato padre, ma questa non è neanche la storia di come la pandemia ha fatto deragliare le nostre esistenze. Questa è la storia di Amanda… e di come mi ha rovinato la vita.
Quando inizia il lockdown a Roma, Luca (Riccardo Scamarcio), insegnante di filosofia del liceo con qualche latente frustrazione, si ritrova a viverlo da solo perché la moglie Sara (Maria Chiara Giannetta), medico, viene richiamata in ospedale per fronteggiare l’emergenza. Mentre il mondo tutto intorno si ferma, la sua attenzione si concentra sulla nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). Quando il desiderio lo spinge a rompere la distanza che li separa, Luca è travolto da una passione incontrollata. Ma l’affair si trasforma presto in un vortice pericoloso che sconvolgerà la sua vita, con conseguenze inaspettate.
Berlino, Estate '42
Arriva al cinema il 20 marzo con Teodora Film BERLINO, ESTATE ’42, dedicato a una storia d’amore unica nel suo genere, quella struggente fra Hilde e Hans Coppi: giovani eroi della resistenza tedesca contro il nazismo, la loro vicenda è realmente accaduta e merita di essere riscoperta.L’estate del 1942 è stata per Hilde la più bella della sua vita: ha conosciuto e sposato Hans e ora aspetta un bambino. Ma Hans fa parte di un movimento antinazista clandestino, che sarà ribattezzato L’Orchestra Rossa, a cui decide di aderire la stessa Hilde, partecipando ad azioni molto rischiose. Catturata dalla Gestapo, Hilde dovrà partorire suo figlio in carcere, ma sarà quest’ultimo a darle la forza di continuare a resistere nei momenti più bui.
L'odore della notte
Nella Roma tra il 1979 e il 1983, un giovane borgataro, Remo Guerra, è poliziotto di giorno e di notte capo riconosciuto di una banda che toglie ai ricchi romani, con violenza e minacce, in nome di un riscatto sociale altrimenti irraggiungibile. La sua "anima proletaria", non paga dell'autorità conferitagli dal ruolo di tutore della legge, si ribella nel solo modo datogli dall'appartenenza al mondo delle borgate, ossia rubando. Nel vano tentativo di cambiare strada, con i suoi complici, aprirà un bar in periferia, ma anche questo episodio si rivelerà marginale, poiché egli sembra affidare il proprio destino alla sua definitiva cattura.
The Last Showgirl
Un’incredibile storia di resilienza, strass e piume, con protagonista un’inedita Pamela Anderson, nominata ai Golden Globe 2025 come miglior attrice in un film drammatico e acclamata dalla critica di tutto il mondo per la sua performance toccante e rivoluzionaria. In The Last Showgirl interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività, quando il suo storico spettacolo chiude bruscamente, deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato. Il premio Oscar®️ Jamie Lee Curtis affianca Pamela Anderson con un’interpretazione brillante e unica nel ruolo della migliore amica di Shelly. Nel cast anche Dave Bautista, Brenda Song, Kiernan Shipka e Billie Lourd nei panni della figlia. La colonna sonora contiene una canzone originale Beautiful That Way, cantata dalla superstar del pop Miley Cyrus. Il brano è prodotto dal candidato Oscar®️ Andrew Wyatt e scritto da Wyatt, Cyrus e Lykke Li e ha ottenuto la nomination come Miglior Canzone ai Golden Globe 2025.
Il Critico - Crimini tra le righe
Londra, 1934. David Brooke ha appena ereditato il titolo e l’impero giornalistico di suo padre: The Daily Chronicle. A differenza del padre, è un riformatore e avvia subito dei cambiamenti per competere con il principale quotidiano rivale, The Daily Mail. Il nuovo Chronicle sarà patriottico, promuoverà i valori della famiglia e interromperà il suo appoggio ai fascisti britannici di Mosley.
Jimmy Erskine è il critico teatrale più famoso (e temuto) dell’epoca. Per oltre metà della sua vita ha scritto per il Chronicle. Ha il potere di consacrare o distruggere carriere con un solo articolo, di creare le tendenze ed influenzare il pubblico. Il suo ritratto è in corso d’opera dal più celebre pittore del momento, Stephen Wyley. La posizione e lo status di Jimmy sono apparentemente sicuri…
Profondo Rosso
Torna nelle sale restaurato in 4K uno dei più grandi film del Maestro del brivido Dario Argento, una delle vette del thriller mondiale in cui il regista ci trasporta in un giallo visionario e labirintico. Un enigma alla soglia dell’astratto, realizzato con una regia assolutamente libera di esplorare i meandri dell’inconscio e dell’irrazionale. Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, Profondo Rosso costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile. Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all'omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril), ma senza riuscire a riconoscere l'assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.
Nonostante
Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti – medici, infermieri, pazienti – senza esserne visto. Quell’uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell’uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo. La parabola del film è surreale e onirica, ma affonda palpabilmente le sue radici in un dolore autentico e lacerante che riguarda la paura della morte propria e delle persone amate, e che colpisce un cinquantenne per cui questo rischio è diventato improvvisamente più tangibile: non sorprende che Nonostante sia dedicato ad Alberto Mastandrea, il padre di Valerio scomparso nel 2023. Una parte del protagonista pensa che niente serva a niente, l’altra reagisce con un “non è detto”; da un lato l’uomo sa che tutti prima o poi dobbiamo “lasciare la stanza”, dall’altra afferra le mani di un amico e abbraccia una donna recuperando in quell’attimo un anelito all’eternità.
Lumiere - L'Avventura Del Cinema
Un film fatto di film, 120 per la precisione, tutti restaurati, della durata di 50 secondi ciascuno (il massimo che consentiva la tecnologia dell'epoca), per 105 minuti totali. Ma in questi brevi film c'è già tutto il cinema a venire: la messa in scena, la costruzione delle inquadrature, le donne e gli uomini, le primissime attrici e i primissimi attori (consapevoli o meno), la commedia e il dramma, l'umanità e la vita in generale, in tutte le sue sfumature e a qualsiasi latitudine.
"Un patrimonio universale" come afferma Martin Scorsese, uno che di storia del cinema e di restauri se ne intende. "L'origine di tutti i nostri sogni cinematografici" secondo Wes Anderson, una "pura meraviglia" per Justine Triet, "un vero colpo di fulmine" per Xavier Dolan.