The Art of Disobedience

The Art of Disobedience è un viaggio adrenalinico nel mondo del graffiti writing attraverso lo sguardo di Geco, uno dei writer più noti e prolifici d’Europa.
Con un’ostinazione notevole e uno stile inconfondibile, ha trasformato la sua arte in un atto di sfida alle regole e alle convenzioni sociali. Attraverso immagini inedite e riprese mozzafiato, il film ci trascina tra le strade e sulle vette più alte di Roma (e non solo), ripercorrendo i momenti salienti dell’assurda caccia all’uomo di cui l’artista è stato protagonista.
La sua identificazione a Roma nel 2020 ha scatenato una bufera mediatica senza precedenti, dividendo l’opinione pubblica e riaccendendo il dibattito sul concetto stesso dell’arte. Chi è che determina il confine tra arte e degrado? The Art of Disobedience è un invito a guardare oltre le apparenze, a scoprire il potere della disobbedienza e a interrogarsi sul significato di libertà.


Dancer in the Dark

Immigrata negli Stati Uniti dalla Cecoslovacchia, Selma lavora alacremente, senza badare alla stanchezza, per racimolare il denaro sufficiente a far operare agli occhi Gene, il figlio adolescente, affetto dalla sua stessa malattia. I due abitano in una casa mobile sistemata nei pressi di quella di Bill, loro locatore, un poliziotto in bancarotta che, dopo aver rubato i risparmi destinati all'operazione, sarà ucciso dalla donna. A questa ragazza madre, sull'orlo della cecità, allora, non rimarrà che rifugiarsi nel suo mondo di suoni e balli in attesa di essere giustiziata.


Ciao Bambino

Ciao bambino, l’opera prima di Edgardo Pistone, arriva finalmente al cinema Eden Mercoledì 11 Giugno!

Ambientato in una vibrante e contraddittoria Napoli contemporanea, il film segue la storia di Attilio, un giovane che si trova ad affrontare una scelta difficile: seguire il cuore o farsi carico dei debiti lasciati dal padre. Un neo-noir d’autore che esplora con profondità e autenticità i dilemmi morali e le responsabilità che segnano il passaggio all’età adulta.

Vincitore del Premio per la Miglior Opera Prima alla 19ª Festa del Cinema di Roma e del Premio Speciale della Giuria al miglior regista al Tallinn Black Nights Film Festival.
Prodotto da Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film e Minerva Pictures.


Fuori

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.


L'amico fedele

Dopo l’improvvisa scomparsa del suo più caro amico e mentore, Iris, autrice e insegnante di scrittura a New York, si ritrova a dover custodire sia l’eredità letteraria dell’uomo sia il suo amatissimo alano, Apollo. Pur con molte esitazioni, Iris accoglie il gigantesco cane nel suo minuscolo appartamento di Manhattan, instaurando con lui un legame sorprendente e profondo, anche se la presenza imponente di Apollo finisce per stravolgere i suoi impegni professionali e la sua quotidianità. Insieme, questa strana coppia comincia lentamente a elaborare il lutto condiviso, intraprendendo un inaspettato percorso verso l’accettazione e la guarigione.


La trama fenicia

La storia di una famiglia e di un’impresa familiare.

Con Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa; Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia; Michael Cera è Bjorn, il loro tutore.

Nel cast anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.


Paternal leave

Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.

 

Prodotto da The Match Factory&Wildside, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Vision Distribution, Rai Cinema e Sky.


Dogville

Ambientato in una cittadina americana fittizia negli anni ’30, il film racconta la storia di Grace, una donna in fuga dai gangster che trova rifugio nella cittadina di Dogville.


La solitudine dei non amati

Maria cerca di conciliare maternità e carriera mentre il marito Sigmund è spesso via per lavoro. La pressione logora il loro matrimonio, finché lui le chiede il divorzio, costringendola a fronteggiare le sue paure più profonde. Travolta dal dolore e da ricordi repressi, Maria capisce che la chiave per comprendere la sua crisi è il rapporto con la madre e la sua immagine di sé. Affrontandola, riscopre se stessa. Quando incontra Sigmund per parlare, il dolore dell’abbandono non è più lo stesso.


San Damiano

Damian, senzatetto polacco di trentacinque anni in fuga dai fantasmi del passato, s’immerge come un guerriero nella violenza della giungla urbana, trovando nella carismatica Sofia l’amore di cui è assetato e nella comunità di emarginati la famiglia che non ha mai avuto. Ma quando canta svela il suo lato più fragile. Un viaggio crudo e autentico au bout de la nuit, frutto di un lavoro ‘sul campo’ dei registi durato circa due anni, per dare un volto umano a chi è stato reso invisibile.